Neuroscienze

I dendriti trasmettono limpulso nervoso: come avviene?

In biologia si definiscono dendriti (dal greco δένδρον dendron, “albero”) le fibre minori che si ramificano a partire dal neurone, che trasportano il segnale nervoso in direzione centripeta (verso il soma, il corpo cellulare del neurone). Le dendriti rappresentano una parte essenziale del sistema nervoso, poiché sono responsabili di ricevere gli impulsi nervosi provenienti da …

I dendriti trasmettono limpulso nervoso: come avviene? Leggi tutto »

Differenze tra area di Broca e Wernicke: limportanza dellarea 22 di Brodmann

Tre sono le aree del cervello più importanti da segnalare in relazione alla processazione del linguaggio: in primo luogo, l’area di Broca, legata principalmente all’elaborazione del linguaggio; poi, l’area di Wernicke, le cui funzioni sono coinvolte nella comprensione; infine, l’area di Geschwind, deputata a mediate tra le due altre regioni e a facilitare la comunicazione …

Differenze tra area di Broca e Wernicke: limportanza dellarea 22 di Brodmann Leggi tutto »

Lobo Temporale Destro: Funzioni e Ruolo nel Cervello

Il lobo temporale destro è una delle parti del cervello coinvolte nelle funzioni cognitive. Mentre il lobo temporale sinistro è responsabile del linguaggio e della comprensione verbale, il lobo temporale destro svolge un ruolo diverso. Una delle principali funzioni del lobo temporale destro è quella di comprendere l’intonazione del discorso e la sequenza dei suoni. …

Lobo Temporale Destro: Funzioni e Ruolo nel Cervello Leggi tutto »

Area 8 di Brodmann: unanalisi approfondita

L’area 8 di Brodmann è una regione cerebrale che si trova nella corteccia prefrontale del cervello umano. Questa regione è coinvolta in una vasta gamma di funzioni cognitive, tra cui l’attenzione, la memoria di lavoro e la pianificazione delle azioni. In questo post, esploreremo in dettaglio le caratteristiche e le funzioni dell’area 8 di Brodmann, …

Area 8 di Brodmann: unanalisi approfondita Leggi tutto »

NGF: la scoperta di Rita Levi Montalcini sul fattore di crescita nervoso

Benvenuti nel nostro ultimo post dedicato alla scienza e alla medicina! Oggi vogliamo parlare di una delle scoperte più rivoluzionarie nel campo della neurobiologia: il fattore di crescita nervoso (NGF) scoperto da Rita Levi Montalcini. Questa brillante scienziata italiana ha dedicato la sua vita alla ricerca sul sistema nervoso e ha aperto nuove strade nella …

NGF: la scoperta di Rita Levi Montalcini sul fattore di crescita nervoso Leggi tutto »

Potenziamento a lungo termine nel cervello: come funziona e perché è importante

Il potenziamento a lungo termine nel cervello è un processo fondamentale per l’apprendimento e la memoria. Quando impariamo qualcosa di nuovo, le connessioni tra i neuroni nel nostro cervello si rafforzano e diventano più efficienti. Questo processo, noto come potenziamento sinaptico, consente al cervello di acquisire nuove informazioni e di ricordarle nel tempo. Ma come …

Potenziamento a lungo termine nel cervello: come funziona e perché è importante Leggi tutto »

Cellule gangliari centro ON e OFF: il ruolo chiave nellapparato visivo

Le cellule gangliari centro on e off sono tipi specifici di neuroni presenti nella retina dell’occhio umano. Queste cellule svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione delle informazioni visive al cervello. Le cellule gangliari centro on rispondono in modo massiccio a uno stimolo luminoso localizzato nella parte centrale del loro campo visivo. Questo significa che quando …

Cellule gangliari centro ON e OFF: il ruolo chiave nellapparato visivo Leggi tutto »

Li studiava il frenologo: unanalisi dei crani

Benvenuti a un nuovo post dedicato alla frenologia, una disciplina che ha avuto molto successo nel corso del XIX secolo. In questo articolo, ci concentreremo sugli studi dei frenologi sui crani umani, analizzando le teorie e le metodologie utilizzate in questi interessanti esperimenti. Cosa studia il frenologo? Il frenologo è uno specialista che si occupa …

Li studiava il frenologo: unanalisi dei crani Leggi tutto »

Sinapsi eccitatorie e inibitorie: il ruolo cruciale nella trasmissione del segnale nervoso

Le sinapsi possono essere di due tipi: eccitatorie se il neurotrasmettitore usato provoca un ingresso di cariche positive nel neurone post sinaptico, oppure inibitorie se le cariche entranti hanno polarità negativa. Questo significa che le sinapsi eccitatorie sono responsabili di stimolare l’attività del neurone post sinaptico, mentre le sinapsi inibitorie hanno l’effetto contrario, cioè di …

Sinapsi eccitatorie e inibitorie: il ruolo cruciale nella trasmissione del segnale nervoso Leggi tutto »

Torna su