Geologia

Breve ricerca sul Vesuvio: storia, eruzioni e geologia del vulcano

Il Vesuvio è uno stratovulcano caratterizzato da una tipica forma a cono. Situato in Italia in prossimità della città di Napoli, in Campania, è uno dei più pericolosi al mondo e nel corso dei secoli ha eruttato numerose volte. Una su tutte, la famosa eruzione che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano. Il Vesuvio …

Breve ricerca sul Vesuvio: storia, eruzioni e geologia del vulcano Leggi tutto »

Cosa sono le dorsali oceaniche: una guida completa

Le dorsali oceaniche sono delle caratteristiche geologiche uniche che si trovano negli oceani di tutto il mondo. Queste lunghe catene montuose sottomarine si estendono per migliaia di chilometri e sono composte da rocce vulcaniche e sedimenti marini. In questo post, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulle dorsali oceaniche, dalla loro formazione alla loro …

Cosa sono le dorsali oceaniche: una guida completa Leggi tutto »

Una cavità del Carso – Alla scoperta del sottosuolo carsico

Il Carso, una regione collinare che si estende tra l’Italia e la Slovenia, è famosa per i suoi paesaggi suggestivi e la sua ricchezza naturalistica. Ma ciò che molti non sanno è che sotto la superficie c’è un mondo ancora più affascinante da scoprire: le cavità carsiche. Queste incredibili formazioni geologiche sono il risultato di …

Una cavità del Carso – Alla scoperta del sottosuolo carsico Leggi tutto »

Scosse di assestamento: tutto quello che devi sapere

Come si verificano i terremoti? Durante un terremoto può verificarsi una scossa principale, seguita da una serie di repliche di minore intensità o scosse di assestamento, un termine ingannevole perché non assestano affatto il terreno e possono durare per settimane, o addirittura mesi. Le scosse di assestamento sono eventi sismici che si verificano dopo il …

Scosse di assestamento: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

La Tettonica a placche di Wegener: un viaggio tra i continenti

Alfred Wegener. Cosa si intende per Tettonica delle placche? La tettonica delle placche è una teoria scientifica che spiega a cosa sia dovuto (e quali conseguenze abbia avuto) il movimento delle placche (o zolle) di cui la crosta terrestre è composta. Secondo questa teoria, la crosta terrestre è divisa in diverse placche rigide che fluttuano …

La Tettonica a placche di Wegener: un viaggio tra i continenti Leggi tutto »

Che cosè un promontorio: definizione e significato

Un promontorio è una formazione geologica che si estende nel mare o in un lago, caratterizzata da un terreno elevato rispetto alla superficie circostante. Questa elevazione può essere di origine rocciosa o sabbiosa, e può essere presente lungo le coste o all’interno di un corpo d’acqua. I promontori possono essere di diverse forme e dimensioni, …

Che cosè un promontorio: definizione e significato Leggi tutto »

Il carsismo: tutto quello che devi sapere

Se sei appassionato di geologia e di fenomeni naturali affascinanti, non puoi perderti questo post dedicato al carsismo. Scoprirai tutto quello che devi sapere su questa particolare forma di paesaggio, caratterizzata da doline, grotte e fiumi sotterranei. Il carsismo è diffuso in molte parti del mondo, ma in particolare in Europa, e offre spettacoli naturali …

Il carsismo: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Roccia vulcanica vetrosa di colore nero: tutto quello che devi sapere

La roccia eruttiva effusiva, conosciuta anche come vetro vulcanico, è caratterizzata dalla presenza di una pasta vetro con una ridotta quantità o assenza di componenti mineralogici distinti. Questo tipo di roccia è comunemente chiamata roccia vulcanica vetrosa di colore nero. Tuttavia, va notato che può presentare una varietà di colori, tra cui nero, grigio, verde …

Roccia vulcanica vetrosa di colore nero: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

I tre periodi del Giurassico: una panoramica

Il periodo di tempo del Giurassico è solitamente stratigraficamente diviso in 3 epoche: inferiore, medio, e superiore, che nell’ambito della geologia europea vengono anche indicate rispettivamente come Lias, Dogger e Malm. Queste tre epoche sono caratterizzate da diverse caratteristiche geologiche, ma tutte sono note per aver ospitato una ricca diversità di flora e fauna. L’epoca …

I tre periodi del Giurassico: una panoramica Leggi tutto »

Terreno ricoperto dacqua stagnante: una panoramica sullacquitrino

L’aquitrino, noto anche come terreno ricoperto d’acqua stagnante, è una formazione geologica caratterizzata da un ristagno d’acqua. Questo tipo di terreno è generalmente associato a paludi, pantani e stagni. L’aquitrino si forma quando l’acqua si accumula in un’area e non riesce a drenare correttamente. Le paludi e i pantani sono habitat naturali per una vasta …

Terreno ricoperto dacqua stagnante: una panoramica sullacquitrino Leggi tutto »

Torna su