SD Card vs. SSD: c’è davvero una differenza?

Quindi, vuoi espandere la memoria sui tuoi dispositivi. Facile! Hai deciso di acquistare un dispositivo di memoria, ma invece di atterrare su una risposta unica, scopri un mondo completamente nuovo di lettere, numeri e discorsi tecnici confusi.

Con opzioni e specifiche travolgenti, ti chiedi: qual è la differenza tra una scheda SD e un SSD e come faccio a sapere quale mi serve? Quando si tratta di memoria flash, non c'è bisogno di temere. Abbiamo analizzato le differenze per aiutarti a decidere quale opzione è la migliore per le tue esigenze di memoria.

Cos'è la memoria flash?

La memoria flash è l'aggiornamento high tech ai dischi rigidi. È diventato sempre più popolare nel corso degli anni come un modo rapido e portatile per archiviare informazioni.

I supporti che utilizzano la memoria flash hanno la capacità di conservare i dati senza alimentazione. Ciò lo rende facile da spostare ed è improbabile che subisca la perdita di informazioni come la RAM. Questi dispositivi non hanno parti mobili, il che li rende più durevoli e resistenti agli urti.

L'interfaccia utilizzata sia per i dispositivi SD che SSD è la memoria flash NAND.

Una cella NAND è una serie di semiconduttori che contengono i dati desiderati. La velocità e le prestazioni di questi sistemi dipendono fortemente dalla disposizione delle celle e dal modo in cui è coordinato il processo di raccolta e archiviazione di ciascun dato.

Scheda SD vs SSD

Allora qual è la differenza e come si sceglie? Diamo un'occhiata a ciascuna opzione e alla loro applicazione un po' più da vicino.

Schede SD

Le schede SD sono progettate specificamente per l'archiviazione di dimensioni ridotte, comprimendo quante più informazioni possibili in chip come la scheda micro SD. Anche se questo è fantastico per telefoni cellulari o fotocamere, può essere limitante per il trasferimento dei dati. Il fatto è che, date le sue dimensioni limitate, può fare solo così tanto.

A causa di queste dimensioni, il controller utilizzato dal chip per scrivere le informazioni nella memoria è incredibilmente piccolo e spinto fino al bordo esterno. Non ha molto spazio libero, quindi non sarà in grado di conservare troppe istruzioni.

Questo dispositivo essenzialmente scriverà informazioni in qualsiasi spazio disponibile e quindi farà del suo meglio per leggere tali informazioni nel modo più accurato possibile.

Memoria SSD

SSD, d'altra parte, porta avanti le caratteristiche della memoria flash e vanta maggiori vantaggi in termini di dimensioni. Sono ideali per l'uso su PC, notebook o tablet, con opzioni interne ed esterne.

I controller SSD sono in grado di utilizzare una maggiore quantità di spazio per organizzare le informazioni archiviate in modo più efficace. Bilancia anche i file assicurando che nessuna singola cella venga utilizzata più delle altre.

Mentre le schede SD sono limitate per l'intelligenza, i produttori di dispositivi SSD interni come l'SSD Samsung sono in grado di archiviare i dati memorizzati nella cache nel chip. Questi dati possono aumentare la loro efficienza quando si organizzano scritture di dati di grandi dimensioni o processi ripetitivi.

Oltre a ciò, le dimensioni maggiori offrono un'opportunità per una migliore distribuzione del calore e qualificano l'SSD per controller di potenza superiore. Questi controller ad alta potenza non sono un'opzione per le schede SD in quanto assorbirebbero troppa energia da piccoli dispositivi e si surriscalderebbero abbastanza rapidamente.

Seleziona il tuo spazio di archiviazione

Ora che conosci le nette differenze tra le opzioni della scheda SD e dell'SSD, puoi scegliere facilmente l'opzione di archiviazione perfetta. Ricorda di considerare con cosa riempirai la scheda di memoria se intendi salvare solo un normale file o foto.


Articolo correlato interessante: Suggerimenti per il recupero dei file eliminati dalla scheda di memoria SD

Torna su