Sinonimi di periodo di tempo: scopri le alternative per esprimere il concetto di durata

L’espressione “sinonimo periodo di tempo” indica il desiderio di trovare alternative per descrivere una determinata durata o intervallo di tempo. In questo contesto, possiamo utilizzare diversi sinonimi per rendere più vario il nostro linguaggio e arricchire le nostre descrizioni.

Ecco alcuni sinonimi comuni per “periodo di tempo”:

1. Epoca: un periodo distinto nella storia caratterizzato da eventi o condizioni specifiche.
2. Era: un’epoca di lunga durata che si distingue per particolari caratteristiche culturali, sociali o politiche.
3. Età: un periodo di tempo significativo che rappresenta una fase distintiva o un cambiamento.
4. Tempo: un intervallo di tempo generico o specifico.

Inoltre, possiamo utilizzare altri sinonimi che esprimono un’idea di una fase o una particolare situazione nel corso del tempo:

1. Fase: un segmento distintivo o una parte di un processo o di un evento.
2. Frangente: un momento critico o decisivo in cui si verifica un cambiamento significativo.
3. Momento: un punto specifico nel tempo che può essere caratterizzato da una particolare situazione o condizione.

Questi sinonimi possono essere utilizzati in modo intercambiabile per rendere il nostro linguaggio più vario ed evocativo, adattandosi al contesto specifico in cui vogliamo descrivere il periodo di tempo in questione.

Quali sono i sinonimi del termine tempo?

Il termine “tempo” ha diversi sinonimi che possono essere utilizzati in base al contesto in cui viene impiegato. Alcuni sinonimi di “tempo” sono:

1. Sm periodo, durata, intervallo, lasso, momento, istante: Questi sinonimi si riferiscono alla misurazione del tempo in termini di durata o intervallo. Ad esempio, si può dire “ho bisogno di un tempo breve per completare questo compito” o “sono passati molti anni da quando ci siamo incontrati per l’ultima volta”.

2. Epoca, età, evo, era, corso: Questi sinonimi indicano un periodo storico o una fase specifica nella storia. Ad esempio, si può dire “l’epoca vittoriana è caratterizzata da un rigido sistema di classi sociali” o “l’era digitale ha trasformato radicalmente la nostra società”.

3. Circostanza, momento, occasione, opportunità: Questi sinonimi si riferiscono a un momento specifico o a un’occasione particolare. Ad esempio, si può dire “questa è un’ottima occasione per dimostrare le tue capacità” o “è importante cogliere il momento giusto per prendere una decisione”.

4. Cadenza, ritmo: Questi sinonimi si riferiscono all’organizzazione o alla regolarità del tempo. Ad esempio, si può dire “il ritmo di lavoro deve essere costante per mantenere l’efficienza” o “la cadenza delle stagioni influisce sulle attività agricole”.

5. Parte, suddivisione, ripartizione, atto, ciclo, fase, stadio: Questi sinonimi indicano una divisione o una suddivisione del tempo in segmenti o fasi. Ad esempio, si può dire “sono entrato nella fase finale del mio progetto” o “questo è solo l’inizio di un nuovo ciclo”.

6. Clima, stagione, temperatura: Questi sinonimi si riferiscono alle condizioni atmosferiche o al periodo dell’anno. Ad esempio, si può dire “il clima caldo è ideale per una vacanza al mare” o “l’autunno è la mia stagione preferita perché mi piace il fresco”.

In conclusione, il termine “tempo” ha molti sinonimi che possono essere utilizzati in base al contesto. Questi sinonimi includono parole come periodo, durata, intervallo, lasso, momento, istante, epoca, età, evo, era, corso, circostanza, occasione, opportunità, cadenza, ritmo, parte, suddivisione, ripartizione, atto, ciclo, fase, stadio, clima, stagione e temperatura.

Domanda: Qual è un sinonimo di che dura da tempo?

Domanda: Qual è un sinonimo di che dura da tempo?

Un sinonimo di “che dura da tempo” è “durevole”. Questo termine indica qualcosa che ha una lunga durata nel tempo, che resiste all’usura e che può essere utilizzato per un periodo prolungato. Ad esempio, si può parlare di un materiale durevole che non si deteriora facilmente, o di una relazione durevole che ha resistito alle difficoltà nel corso degli anni.

Un altro sinonimo di “che dura da tempo” è “duraturo”. Questo aggettivo si riferisce a qualcosa che ha una durata prolungata nel tempo, che non si esaurisce facilmente o che resiste alle prove del tempo. Ad esempio, si può parlare di un profumo duraturo che permane a lungo sulla pelle, o di un successo duraturo che si mantiene nel tempo senza diminuire.

Un ulteriore sinonimo di “che dura da tempo” è “diuturno”. Questo termine indica qualcosa che ha una durata estesa nel tempo, che si protrae per un lungo periodo senza interruzioni. Ad esempio, si può parlare di un impegno diuturno che richiede un’attenzione costante per molte ore consecutive, o di una malattia diuturna che si manifesta per un lungo periodo di tempo.

Come si dice che dura nel tempo?

Come si dice che dura nel tempo?

Quando si parla di qualcosa che dura nel tempo, si fa riferimento a qualcosa che non è temporaneo o provvisorio, ma che invece ha una durata costante nel tempo. È qualcosa che non scompare o cambia facilmente, ma che persiste nel tempo, rimanendo stabile e continuo.

Un esempio di qualcosa che può essere descritto come “che dura nel tempo” è un successo duraturo. Questo si riferisce a un successo che non è transitorio, ma che si mantiene nel tempo, senza diminuire o svanire. È un successo che continua a essere rilevante e significativo anche dopo un lungo periodo di tempo.

Un’altra parola per descrivere qualcosa che dura nel tempo è “durevole”. Questo termine indica che qualcosa ha una lunga durata o è in grado di resistere all’usura o all’usura nel corso del tempo. Ad esempio, un oggetto durevole potrebbe essere un’automobile che rimane in buone condizioni e funzionante anche dopo molti anni di utilizzo.

Come sostituire allo stesso tempo?

Come sostituire allo stesso tempo?

Sinonimi di allo stesso tempo in italiano

Ecco alcuni sinonimi di “allo stesso tempo” in italiano:

1. Al contempo: indica due o più azioni che avvengono contemporaneamente o in modo simultaneo.
2. Nel contempo: significa che due o più eventi si verificano contemporaneamente o nello stesso momento.
3. Al tempo stesso: indica che due o più cose avvengono simultaneamente o in modo simultaneo.
4. Contemporaneamente: indica che due o più eventi si verificano contemporaneamente o nello stesso istante.
5. Nello stesso tempo: significa che due o più cose accadono contemporaneamente o nello stesso momento.
6. Nel frattempo: indica che due o più eventi accadono simultaneamente o durante lo stesso periodo di tempo.
7. Parallelamente: significa che due o più cose accadono contemporaneamente o in modo parallelo.
8. Nello stesso momento: indica che due o più eventi si verificano contemporaneamente o nello stesso istante.

Spero che questi sinonimi ti siano utili!

Torna su