Il sistema di impegno sociale è un meccanismo attraverso il quale le imprese si impegnano a svolgere attività che hanno un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Questo sistema è diventato sempre più importante negli ultimi anni, poiché sempre più persone si preoccupano delle conseguenze sociali e ambientali delle loro azioni e scelgono di fare affari con aziende che si adoperano per fare la differenza.
A cosa serve il sistema di impegno sociale?
Il Sistema di Impegno Sociale è un componente fondamentale nel processo di co-regolazione e promuove connessioni sicure, consapevoli e capaci di attenzione nel paziente. Questo sistema si basa sul concetto di impegno sociale, che si riferisce alla capacità di una persona di impegnarsi in relazioni e interazioni sociali significative. Attraverso il sistema di impegno sociale, il paziente sviluppa la capacità di comprendere e rispondere in modo appropriato alle richieste sociali e di interagire in modo efficace con gli altri.
Il sistema di impegno sociale è responsabile di molte funzioni importanti. Innanzitutto, aiuta il paziente a sviluppare abilità sociali e comunicative, che sono fondamentali per stabilire e mantenere relazioni sane e significative. Attraverso l’impegno sociale, il paziente impara a comprendere le emozioni degli altri e a rispondere in modo empatico, migliorando così la qualità delle sue relazioni interpersonali.
Inoltre, il sistema di impegno sociale favorisce lo sviluppo dell’autoregolazione emotiva. Il paziente impara a riconoscere e gestire le proprie emozioni in modo efficace, il che è essenziale per il benessere psicologico e per il mantenimento di relazioni sane. L’impegno sociale aiuta anche a migliorare la capacità di attenzione e concentrazione del paziente, poiché richiede la capacità di rimanere focalizzato durante le interazioni sociali.
In conclusione, il sistema di impegno sociale svolge un ruolo cruciale nel processo di co-regolazione e promuove connessioni sicure, consapevoli e capaci di attenzione nel paziente. Attraverso l’impegno sociale, il paziente sviluppa abilità sociali e comunicative, impara a gestire le sue emozioni e migliora la sua capacità di attenzione. Questo sistema è essenziale per il benessere psicologico e per stabilire e mantenere relazioni significative con gli altri.
Qual è il sistema di coinvolgimento sociale?
Come abbiamo visto, in quanto mammiferi umani abbiamo un’organizzazione neurale innata chiamata sistema di coinvolgimento sociale. Essa è fondamentata sulla sensazione neurocettiva di sicurezza, che si attiva attraverso la verifica dell’atteggiamento degli altri esseri umani con cui entriamo in relazione. Il sistema di coinvolgimento sociale è responsabile delle nostre interazioni sociali e dell’elaborazione delle informazioni sociali. Quando ci sentiamo al sicuro e accolti dagli altri, il nostro sistema di coinvolgimento sociale si attiva e siamo in grado di connetterci in modo autentico ed empatico con gli altri. Al contrario, quando percepiamo minacce o situazioni di pericolo, il nostro sistema di coinvolgimento sociale si attiva in modo difensivo, portandoci a mettere in atto comportamenti di lotta o fuga. Questo sistema è essenziale per la nostra sopravvivenza e benessere sociale, poiché ci permette di creare relazioni positive e significative con gli altri, di collaborare e cooperare, di sperimentare empatia e di condividere esperienze. Inoltre, il sistema di coinvolgimento sociale svolge un ruolo fondamentale nella regolazione delle nostre emozioni e nella gestione dello stress. Quando ci sentiamo sicuri e connessi, si attivano risposte fisiologiche di rilassamento, come la diminuzione del battito cardiaco e della pressione sanguigna. D’altra parte, quando ci sentiamo minacciati o isolati, si attivano risposte fisiologiche di allerta, come l’aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna. In sintesi, il sistema di coinvolgimento sociale è un’importante componente della nostra natura umana che ci permette di connetterci con gli altri, di sperimentare empatia e di regolare le nostre emozioni.
Che differenza cè tra il sistema simpatico e il sistema parasimpatico?
Il sistema simpatico e il sistema parasimpatico sono due divisioni del sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni interne del corpo in maniera involontaria.
Il sistema simpatico è coinvolto nelle reazioni di “combatti o fuggi” del nostro corpo. Quando siamo di fronte a una situazione di emergenza o stressante, il sistema simpatico entra in azione per preparare il corpo a reagire. Questo sistema stimola il rilascio di adrenalina, che aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la dilatazione delle vie aeree. Inoltre, il sistema simpatico stimola la produzione di glucosio nel fegato, aumentando così i livelli di energia disponibili per il corpo. In generale, il sistema simpatico tende a mobilitare le risorse del corpo per affrontare una situazione di emergenza.
D’altra parte, il sistema parasimpatico ha un ruolo opposto. Una volta che il sistema simpatico ha svolto il suo compito e la situazione di emergenza è stata gestita, il sistema parasimpatico entra in azione per ristabilire l’equilibrio nel corpo. Questo sistema riduce la frequenza cardiaca, abbassa la pressione sanguigna e favorisce la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. In generale, il sistema parasimpatico promuove il rilassamento e il riposo.
Sia il sistema simpatico che il sistema parasimpatico sono necessari per il corretto funzionamento del nostro corpo. L’equilibrio tra le due divisioni è fondamentale per mantenere la salute e il benessere. Un’alterazione nell’equilibrio può causare problemi come l’ipertensione, l’insonnia o problemi digestivi. Pertanto, è importante adottare uno stile di vita sano che favorisca il corretto funzionamento di entrambi i sistemi, come l’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata, il riposo adeguato e la gestione dello stress.
La teoria Polivagale di Porges spiega come il sistema nervoso autonomo influenzi la nostra risposta agli stimoli esterni e interni.
La Teoria Polivagale di Stephen Porges fornisce una comprensione approfondita di come il sistema nervoso autonomo influenzi la nostra risposta agli stimoli esterni e interni. Secondo questa teoria, il sistema nervoso autonomo è composto da tre livelli distinti: il sistema nervoso ventrale, il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso dorsale.
Il sistema nervoso ventrale, noto anche come sistema nervoso parasimpatico, è responsabile delle funzioni di riposo e digestione. È attivo quando ci sentiamo sicuri e rilassati, e promuove risposte di connessione sociale come il contatto visivo, la prosodia vocale e il contatto fisico. Questo sistema è coinvolto nella regolazione delle emozioni positive e nella creazione di un senso di sicurezza e benessere.
Il sistema nervoso simpatico, invece, è coinvolto nella preparazione del corpo per la lotta o la fuga di fronte a situazioni di pericolo o stress. Quando attivato, aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la produzione di adrenalina, consentendo al corpo di reagire in modo rapido ed energico. Questo sistema è fondamentale per la nostra sopravvivenza e ci aiuta a fronteggiare le minacce esterne.
Infine, il sistema nervoso dorsale è considerato il sistema di difesa primario del nostro corpo. È responsabile delle risposte di congelamento e dissociazione che ci permettono di sopravvivere in situazioni di estrema paura o trauma. Quando siamo sopraffatti da una minaccia, il sistema nervoso dorsale può attivarsi, facendoci sentire intorpiditi, staccati dalla realtà o dissociati dalle nostre emozioni. Questa risposta è una forma di autodifesa che ci permette di sopravvivere quando l’attacco o la fuga non sono possibili.
La Teoria Polivagale sottolinea l’importanza di una regolazione efficace del sistema nervoso autonomo per il benessere psicologico e fisico. Quando siamo in grado di regolare adeguatamente le nostre risposte agli stimoli, siamo in grado di connetterci con gli altri, di sperimentare emozioni positive e di affrontare le sfide quotidiane in modo flessibile e adattivo. Al contrario, una disregolazione del sistema nervoso autonomo può portare a sintomi di ansia, depressione, trauma e altri disturbi emotivi.
In conclusione, la Teoria Polivagale di Porges ci aiuta a comprendere come il sistema nervoso autonomo influenzi la nostra risposta agli stimoli esterni e interni. La regolazione efficace di questo sistema è cruciale per il nostro benessere emotivo e fisico, e una disregolazione può portare a una serie di disturbi psicologici. Comprendere e lavorare con il sistema nervoso autonomo può essere un passo importante per migliorare la nostra salute mentale e il nostro benessere complessivo.