Olimpiadi

La storia delle Olimpiadi antiche: un viaggio nel passato

Le Olimpiadi antiche sono uno degli eventi sportivi più iconici nella storia dell’umanità. Questa competizione, che si svolgeva nell’antica Grecia, ha radici profonde nella cultura e nella tradizione del paese. Nel corso dei secoli, le Olimpiadi antiche sono state testimoni di atleti straordinari, momenti epici e rivalità leggendarie. Ma cos’è esattamente la storia delle Olimpiadi …

La storia delle Olimpiadi antiche: un viaggio nel passato Leggi tutto »

Roma 1960, lOlimpiade perfetta: il trionfo dello sport italiano

Roma 1960 è stata l’Olimpiade perfetta per lo sport italiano. L’Italia ha trionfato in modo straordinario in diverse discipline, conquistando medaglie d’oro e stabilendo numerosi record. Questo evento sportivo è stato un momento di grande orgoglio nazionale e ha contribuito a consolidare la reputazione dell’Italia come una delle nazioni più competitive nel panorama sportivo internazionale. …

Roma 1960, lOlimpiade perfetta: il trionfo dello sport italiano Leggi tutto »

Chi è Oney Tapia: la storia del campione paralimpico

Oney Tapia è un campione paralimpico di fama internazionale. La sua storia di successo e perseveranza ispira milioni di persone in tutto il mondo. Nato con una disabilità congenita, Tapia ha affrontato molte sfide nella sua vita, ma ha sempre trovato il modo di superarle e raggiungere grandi traguardi nel campo dello sport. Oney Tapia: …

Chi è Oney Tapia: la storia del campione paralimpico Leggi tutto »

6 aprile 1896: il rinascimento delle Olimpiadi

Il 6 aprile 1896 furono inaugurati a Atene i Giochi della prima Olimpiade dell’era moderna. L’evento durò 10 giorni e fu il più grande avvenimento sportivo internazionale dell’epoca, con circa 240 atleti provenienti da 14 paesi che gareggiavano in 43 eventi. Circa due terzi degli atleti erano greci. Le Olimpiadi dell’era moderna furono ispirate ai …

6 aprile 1896: il rinascimento delle Olimpiadi Leggi tutto »

Tokyo 2020: Le possibili medaglie in gara

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Tokyo 2020, gli appassionati di sport di tutto il mondo sono in attesa di vedere le migliori atlete e i migliori atleti competere per le medaglie d’oro. In questo post, esploreremo alcune delle possibili medaglie che potrebbero essere assegnate in diverse discipline sportive durante i giochi. Ecco alcuni dei favoriti …

Tokyo 2020: Le possibili medaglie in gara Leggi tutto »

Assegnazione Olimpiadi Invernali 2026: Milano Cortina trionfa!

L’Italia si prepara a ospitare la sua terza edizione dei Giochi Olimpici Invernali: Milano e Cortina d’Ampezzo daranno il benvenuto a Milano Cortina 2026 tra poco più di tre anni, 70 anni dopo che Cortina ha ospitato i Giochi Invernali del 1956, e a 20 anni da Torino 2006. La decisione di assegnare le Olimpiadi …

Assegnazione Olimpiadi Invernali 2026: Milano Cortina trionfa! Leggi tutto »

Le federazioni sportive e lorganizzazione collettiva: a esso fanno capo

Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), organismo di vertice cui fa capo lo sport nazionale nella quasi totalità delle sue manifestazioni, è sorto nel lontano 1908 come associazione costituita dai rappresentanti dei vari sport, con l’inquadramento in esso di tutte le Federazioni sportive allora esistenti. Il CONI è responsabile della promozione, dell’organizzazione e della gestione …

Le federazioni sportive e lorganizzazione collettiva: a esso fanno capo Leggi tutto »

Olimpiadi 1936: la tesina di maturità sulle Olimpiadi di Berlino

Nel 1936 si sono svolte le Olimpiadi di Berlino, un evento che ha segnato la storia dello sport e della politica internazionale. Questo post è dedicato a una tesina di maturità che analizza nel dettaglio le Olimpiadi del ’36, esaminando gli aspetti sportivi, politici e sociali di quell’epoca. Qual è stato laccadimento principale durante le …

Olimpiadi 1936: la tesina di maturità sulle Olimpiadi di Berlino Leggi tutto »

Chi porta la fiaccola olimpica: la storia dei tedofori

Il tedoforo (da teda, fiaccola cerimoniale), nella tradizione dei giochi olimpici, è la persona che reca la fiaccola accesa con la fiamma. Il tedoforo ha il compito di portare la fiaccola olimpica durante il percorso della staffetta della fiaccola. Questa tradizione è nata nel 1936 durante i giochi olimpici di Berlino e da allora è …

Chi porta la fiaccola olimpica: la storia dei tedofori Leggi tutto »

Torna su