Suddetta o su detta: come si scrive correttamente?

Se si fa riferimento all’aggettivo, bisogna per forza scrivere “suddetto“. Suddetto è un aggettivo composto da su+detto e vuol dire “nominato in precedenza”.

Quando si utilizza l’aggettivo suddetto, si fa riferimento a qualcosa che è stato menzionato o citato precedentemente nel testo. Viene spesso utilizzato per evitare ripetizioni o per riferirsi a un elemento già menzionato in modo chiaro.

Ad esempio, se si sta parlando di un libro e si vuole riferirsi al titolo menzionato in precedenza, si può utilizzare l’aggettivo suddetto: “Nel suddetto libro, l’autore esplora…”.

L’aggettivo suddetto può essere utilizzato anche in altri contesti, come ad esempio in un documento legale o in un contratto, per riferirsi a una clausola o a un articolo precedentemente citato.

Ecco alcuni esempi di come utilizzare l’aggettivo suddetto:

  1. Nel suddetto articolo, l’autore analizza…
  2. Con riferimento alla suddetta clausola contrattuale…
  3. Nel suddetto studio scientifico, i ricercatori hanno dimostrato…
  4. La suddetta proposta di legge è stata approvata…

Utilizzare l’aggettivo suddetto può rendere il testo più conciso ed evitare ripetizioni inutili. Tuttavia, è importante assicurarsi che sia chiaro a cosa ci si sta riferendo quando si utilizza questo termine.

Come si scrive su detta?

Suddetto è un aggettivo che si utilizza per riferirsi a qualcosa che è stato menzionato in precedenza. Viene utilizzato per evitare di ripetere un termine o un concetto già citato. Può essere sostituito con l’espressione “sud detto”.

Ad esempio, se stiamo scrivendo un testo e abbiamo menzionato un oggetto o una persona in una frase precedente, possiamo utilizzare “suddetto” per riferirci ad esso senza ripetere il nome completo.

Ecco un esempio di come si potrebbe utilizzare “suddetto” in una frase:
“Nella stanza c’era un tavolo e suddetto era molto grande e robusto.”

In questo caso, “suddetto” sostituisce “il tavolo” che è stato menzionato nella frase precedente.

È importante notare che “suddetto” è un termine formale e viene utilizzato principalmente in contesti giuridici o amministrativi.

Domanda: Qual è il sinonimo di come suddetto?

Domanda: Qual è il sinonimo di come suddetto?

Sopraindicato, sopraccitato, summenzionato, sunnominato, anzidetto, nominato in precedenza sono tutti sinonimi del termine “come suddetto”. Questi aggettivi vengono utilizzati per riferirsi a qualcosa che è stato menzionato o descritto in precedenza.

Quando si utilizza il termine “sopraindicato”, si fa riferimento a qualcosa che è stato menzionato o descritto in modo specifico in un testo o in una conversazione precedente. Ad esempio, se in un documento si fa riferimento a un punto specifico e successivamente si utilizza il termine “sopraindicato”, si intende richiamare l’attenzione del lettore su quel punto specifico.

Il termine “sopraccitato” viene utilizzato in modo simile a “sopraindicato”, ma è spesso utilizzato in contesti più formali o legali. Ad esempio, in un contratto legale potrebbe essere utilizzato il termine “sopraccitato” per riferirsi a una clausola o a un articolo specifico precedentemente menzionato.

“Summenzionato” è simile a “sopraindicato” e “sopraccitato”, ma viene utilizzato in modo più generico. Si riferisce a qualcosa che è stato menzionato o descritto in modo generico in precedenza, senza specificare i dettagli specifici. Ad esempio, se si fa riferimento a un argomento generale e successivamente si utilizza il termine “summenzionato”, si intende richiamare l’attenzione su quell’argomento generale, senza entrare nei dettagli specifici.

“Sunnomitato” è un altro sinonimo di “come suddetto” e viene utilizzato per riferirsi a qualcosa che è stato precedentemente menzionato o nominato. Ad esempio, se si fa riferimento a una persona o a un oggetto specifico e successivamente si utilizza il termine “sunnomitato”, si intende richiamare l’attenzione su quella persona o su quell’oggetto specifico.

“Anzidetto” viene utilizzato in modo simile a “sopraindicato”, “sopraccitato” e “summenzionato”, ma è un termine meno comune. Viene utilizzato per riferirsi a qualcosa che è stato menzionato o descritto in precedenza, senza specificare i dettagli specifici. Ad esempio, se si fa riferimento a un argomento generale e successivamente si utilizza il termine “anzidetto”, si intende richiamare l’attenzione su quell’argomento generale, senza entrare nei dettagli specifici.

La frase corretta è: Come si scrive suddetto o suddetto?.

La frase corretta è: Come si scrive suddetto o suddetto?.

Se si fa riferimento all’aggettivo, bisogna per forza scrivere “suddetto”. Suddetto è un aggettivo composto da “su” e “detto” e vuol dire “nominato in precedenza”. È utilizzato per indicare qualcosa o qualcuno che è stato menzionato o citato precedentemente nel testo o nella conversazione.

Ad esempio, se stiamo parlando di un documento e vogliamo fare riferimento ad una determinata sezione o clausola che è stata menzionata in precedenza, possiamo utilizzare l’aggettivo “suddetto”. Possiamo dire ad esempio: “Nella sezione 2 del suddetto documento si specifica che…”.

L’uso corretto di “suddetto” è importante per garantire chiarezza e coerenza nella comunicazione. Utilizzando correttamente questo aggettivo, possiamo evitare ambiguità e fraintendimenti nelle nostre parole o nella nostra scrittura.

In conclusione, se ci riferiamo all’aggettivo, dobbiamo scrivere “suddetto”. È un termine utilizzato per indicare qualcosa o qualcuno che è stato menzionato in precedenza nel testo o nella conversazione. Utilizzando correttamente questo aggettivo, possiamo rendere la nostra comunicazione più chiara e coerente.

Quando si usa il termine suddetto?

Quando si usa il termine suddetto?

Il termine “suddetto” viene utilizzato quando si fa riferimento a qualcosa o qualcuno che è stato precedentemente menzionato o di cui si è parlato. Può essere utilizzato per evitare di ripetere il nome di una persona o di un oggetto, soprattutto nel linguaggio burocratico.

Ad esempio, se stiamo scrivendo una lettera e abbiamo menzionato alcuni documenti, possiamo chiedere alla persona a cui scriviamo di inviarci i suddetti documenti. In questo modo, evitiamo di ripetere il nome dei documenti.

Il termine “suddetto” può essere utilizzato anche per indicare una proroga o un’ulteriore conferma di qualcosa che è stato precedentemente richiesto o discusso. Ad esempio, possiamo dire “si chiede una proroga per le suddette ragioni” o “la prego di inviarmi i suddetti volumi contro assegno”.

In conclusione, il termine “suddetto” viene utilizzato per riferirsi a qualcosa o qualcuno che è stato menzionato precedentemente o di cui si è già parlato. Viene utilizzato per evitare di ripetere il nome di una persona o di un oggetto e può essere utilizzato per indicare una proroga o un’ulteriore conferma.

Torna su