Superga Torino: la tragedia dellincidente aereo

Il 4 maggio 1949, un tragico incidente aereo colpì la squadra di calcio del Torino, nota come Superga Torino, lasciando un’impronta indelebile nella storia del calcio italiano. L’aereo che trasportava la squadra di ritorno da un’amichevole in Portogallo si schiantò contro la collina di Superga, nei pressi di Torino, causando la morte di tutti i 31 occupanti a bordo, tra cui giocatori, staff tecnico e giornalisti. L’incidente rappresenta ancora oggi una delle più grandi tragedie nel mondo dello sport. In questo post, esploreremo i dettagli di quella tragica giornata e l’impatto che ha avuto sul calcio italiano.

Chi si è salvato dalla tragedia di Superga?

Il tragico incidente aereo di Superga, avvenuto il 4 maggio 1949, causò la morte di tutti i componenti della squadra di calcio del Grande Torino, oltre a membri dello staff tecnico, giornalisti e membri dell’equipaggio. Solo due calciatori riuscirono a salvarsi: Sauro Tomà e Renato Gandolfi.

Sauro Tomà, difensore della squadra, si salvò a causa di un infortunio che lo aveva costretto a rimanere a Torino anziché partire per la trasferta di Lisbona con il resto della squadra. Tomà, che aveva subito un grave infortunio al ginocchio, era stato messo fuori squadra per diversi mesi e non era in grado di viaggiare con la squadra. Questo infortunio si rivelò una fortuna inaspettata che gli salvò la vita.

Renato Gandolfi, terzo portiere del Grande Torino, fu esonerato dalla trasferta di Lisbona in favore del portiere titolare, Valerio Bacigalupo. Questa decisione si rivelò una vera e propria benedizione per Gandolfi, che si salvò dalla tragedia.

Questi due uomini furono gli unici sopravvissuti dell’incidente e si trovavano a Torino quando l’aereo si schiantò contro la Basilica di Superga. La tragedia di Superga fu un evento che scosse profondamente il mondo del calcio italiano e lasciò un vuoto incolmabile nella storia del Grande Torino.

Dove si è schiantato laereo di Superga?

Dove si è schiantato laereo di Superga?

Alle ore 17:03 del 4 maggio 1949, il Fiat G. 212 della compagnia aerea ALI, registrato come I-ELCE, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, situata sulla collina torinese. A bordo dell’aereo c’erano tutti i membri della leggendaria squadra del Grande Torino, che aveva appena vinto il quinto campionato consecutivo di Serie A. Questo tragico incidente aereo causò la morte di tutte le 31 persone a bordo, non ci furono sopravvissuti. L’evento è stato uno dei più grandi disastri nella storia dello sport italiano, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva del paese. Il luogo dello schianto, la basilica di Superga, è diventato un importante sito di pellegrinaggio per i tifosi del calcio e un simbolo di commemorazione per la tragedia.

Cosè successo al Grande Torino?

Cosè successo al Grande Torino?

Il 4 maggio 1949, il Grande Torino, una delle squadre di calcio più famose e vincenti dell’epoca, subì una tragica sciagura. Il volo 212 della compagnia aerea ALI, che trasportava l’intera squadra, i dirigenti e alcuni giornalisti, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, situata sulla sommità della collina di Torino. Questo terribile incidente causò la morte di tutte le trentuno persone a bordo.

L’incidente di Superga è stato un evento che ha avuto un impatto profondo sul calcio italiano e sulla città di Torino. La squadra del Grande Torino era considerata una delle più forti e talentuose del suo tempo, avendo vinto cinque campionati consecutivi e numerosi trofei nazionali. La tragedia ha portato alla fine di un’era d’oro per il calcio italiano, lasciando un vuoto nel cuore di molti tifosi e appassionati.

L’incidente è stato causato da una serie di fattori, tra cui il maltempo e un errore di navigazione dell’aereo. La squadra stava tornando da Lisbona, dove aveva disputato una partita amichevole contro il Benfica. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, l’aereo decollò comunque, ma durante l’avvicinamento all’aeroporto di Torino-Caselle, il pilota perse l’orientamento e si schiantò contro il muraglione di Superga.

La tragedia colpì profondamente l’intero paese, e il funerale di massa delle vittime fu un evento di enormi proporzioni. Il Grande Torino non fu mai più ricostruito nella sua forma originale, segnando la fine di un’era gloriosa per la squadra e il calcio italiano in generale. Tuttavia, il ricordo del Grande Torino e delle sue vittorie rimane vivo ancora oggi, e la tragedia di Superga è considerata una delle pagine più tristi nella storia dello sport italiano.

Domanda: Come è caduto laereo del Grande Torino?Risposta: Laereo del Grande Torino si è schiantato a causa di un errore di pilotaggio o di una condizione atmosferica avversa?

Domanda: Come è caduto laereo del Grande Torino?Risposta: Laereo del Grande Torino si è schiantato a causa di un errore di pilotaggio o di una condizione atmosferica avversa?

Alle ore 17.03 del 4 maggio 1949, l’aereo Fiat G. 212 della compagnia aerea ALI, che riportava a casa l’intera squadra del “Grande Torino”, si schiantò per la fitta nebbia contro il muraglione posteriore del complesso architettonico di Superga, causando la morte di tutti i 31 passeggeri. L’incidente venne attribuito principalmente a un errore di pilotaggio, poiché il comandante dell’aereo aveva scelto di atterrare nonostante le cattive condizioni meteorologiche. La nebbia densa e la scarsa visibilità hanno reso difficile l’atterraggio, portando il pilota a perdere il controllo dell’aereo e a schiantarsi contro il muraglione. Questa terribile tragedia ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio italiano e ha causato un lutto nazionale. L’intero paese è stato profondamente colpito dalla perdita di così tanti talentuosi giocatori e dall’intera squadra del Grande Torino.

Quali furono le cause della tragedia di Superga?

La tragedia di Superga avvenne il 4 maggio 1949, quando l’aereo che trasportava la squadra di calcio del Grande Torino si schiantò contro la collina di Superga, vicino a Torino. Le cause di questo tragico incidente sono state oggetto di dibattito per molti anni.

Uno dei fattori che si ipotizzò come causa dell’incidente fu il forte vento al traverso sinistro. Si ritiene che durante la virata finale per l’atterraggio, l’aereo potrebbe aver subìto una deriva verso destra a causa del vento. Questo lo avrebbe spostato dal normale sentiero di discesa e lo avrebbe invece allineato con la collina di Superga.

Un’altra possibile causa dell’incidente riguarda l’altimetro dell’aereo. L’altimetro è uno strumento utilizzato per misurare l’altitudine dell’aereo rispetto al livello del mare. Secondo le indagini più recenti, si è scoperto che l’altimetro dell’aereo potrebbe non essere stato correttamente calibrato. Questo avrebbe portato a una misurazione errata dell’altitudine dell’aereo, facendo sì che i piloti pensassero di essere più in alto di quanto effettivamente fossero. Di conseguenza, l’aereo avrebbe iniziato la discesa troppo presto e sarebbe finito contro la collina.

Torna su