La distribuzione DOHC (Bialbero) è un tipo di distribuzione utilizzato nei motori a combustione interna. Questo sistema è caratterizzato dalla presenza di due alberi a camme in testa, chiamati anche bialbero, che controllano l’apertura e la chiusura delle valvole di aspirazione e scarico. Questo design permette di ottenere una maggiore precisione e controllo sulle valvole, migliorando così le prestazioni del motore.
A differenza della distribuzione DOHC, c’è anche la distribuzione SOHC (Monoalbero), che utilizza un solo albero a camme in testa per controllare le valvole. Questo tipo di distribuzione è generalmente meno costoso e più semplice da costruire rispetto alla distribuzione DOHC, ma può limitare le prestazioni del motore.
La distribuzione DOHC è spesso utilizzata in motori ad alte prestazioni, dove la precisione e il controllo delle valvole sono fondamentali. Questo tipo di distribuzione permette di ottenere una maggiore potenza e una migliore efficienza del motore. Tuttavia, è importante notare che la scelta tra la distribuzione DOHC e la distribuzione SOHC dipende dalle specifiche esigenze del motore e dalle prestazioni desiderate.
Nella tabella seguente sono riportati alcuni esempi di motori che utilizzano la distribuzione DOHC:
Marca | Modello | Potenza | Prezzo |
---|---|---|---|
Fiat | 500 | 69 CV | 12.000 |
Alfa Romeo | Giulia | 200 CV | 40.000 |
BMW | 325i | 218 CV | 45.000 |
Come si può vedere dalla tabella, la distribuzione DOHC è utilizzata in una varietà di motori, dai modelli più economici a quelli di fascia alta. Questo tipo di distribuzione permette di ottenere prestazioni elevate, ma è importante considerare anche altri fattori come il consumo di carburante e l’affidabilità del motore.
In conclusione, la distribuzione DOHC (Bialbero) è un tipo di distribuzione che utilizza due alberi a camme in testa per controllare le valvole di aspirazione e scarico. Questo sistema offre prestazioni elevate e maggiore controllo sul motore, ma è importante valutare le specifiche esigenze del motore prima di fare una scelta.
La sigla DOHC significa Double Overhead Camshaft.
La distribuzione con doppio albero a camme in testa, spesso definita con l’abbreviazione di bialbero o con la sigla inglese DOHC (Double Over Head Camshaft), è un sistema meccanico utilizzato principalmente nei motori a quattro tempi di elevata potenza. Questo tipo di distribuzione prevede la presenza di due alberi a camme, uno per ogni banco di cilindri, che controllano l’apertura e la chiusura delle valvole di aspirazione e di scarico.
La presenza di due alberi a camme permette una migliore gestione delle valvole rispetto alla distribuzione monoalbero, consentendo una maggiore flessibilità nella regolazione del loro funzionamento. In particolare, il sistema DOHC permette di variare l’alzata e la durata delle valvole, ottimizzando l’efficienza del motore a diverse velocità di rotazione.
Inoltre, la distribuzione DOHC permette una migliore disposizione delle valvole nel cilindro, riducendo gli attriti e migliorando il riempimento del cilindro stesso. Questo si traduce in una maggiore potenza e una migliore efficienza del motore.
Un’altra caratteristica importante della distribuzione DOHC è la sua compatibilità con l’utilizzo di quattro valvole per cilindro. Essendo dotata di due alberi a camme, questa distribuzione consente di gestire quattro valvole per cilindro (due valvole di aspirazione e due di scarico), aumentando la capacità di aspirazione e scarico dei gas e migliorando la resa del motore.
In conclusione, la distribuzione con doppio albero a camme in testa (DOHC) è un sistema meccanico avanzato utilizzato nei motori a quattro tempi di elevata potenza. Grazie alla presenza di due alberi a camme, permette una migliore gestione delle valvole, ottimizzando l’efficienza e la potenza del motore.
I componenti della distribuzione sono: prodotto, prezzo, promozione e posizionamento.
I componenti principali di un sistema di distribuzione sono le valvole, le punterie, gli alberi a camme, i bilancieri (se presenti), le molle di richiamo delle valvole, le cinghie (o, al posto loro, le catene). Questi componenti lavorano insieme per regolare l’apertura e la chiusura delle valvole di un motore a combustione interna. Le valvole sono responsabili di consentire l’entrata e l’uscita dell’aria e del carburante nella camera di combustione, mentre gli alberi a camme controllano il movimento delle valvole. Le punterie servono a mantenere il gioco corretto tra l’albero a camme e le valvole, mentre i bilancieri, se presenti, amplificano il movimento dell’albero a camme. Le molle di richiamo delle valvole sono necessarie per assicurare che le valvole si chiudano correttamente dopo l’apertura. Infine, le cinghie o le catene trasmettono il movimento dell’albero a camme al resto del motore.
Domanda: Cosa significa distribuzione bialbero?
La distribuzione bialbero è un concetto molto comune nei motori a combustione interna. Si riferisce al fatto che il motore ha due alberi a camme separati, uno per il controllo delle valvole di scarico e l’altro per il controllo delle valvole di aspirazione. Questo tipo di distribuzione offre una serie di vantaggi rispetto alla distribuzione monoalbero.
Innanzitutto, la distribuzione bialbero consente un maggiore controllo sul flusso di aria e gas di scarico nel motore. Ciò significa che è possibile ottimizzare le prestazioni del motore in base alle esigenze specifiche, come ad esempio la potenza o l’efficienza. Inoltre, i due alberi a camme possono essere progettati in modo indipendente, consentendo una maggiore flessibilità nella regolazione delle valvole.
Un altro vantaggio della distribuzione bialbero è la riduzione delle perdite di carico. Poiché le valvole di aspirazione e di scarico sono controllate separatamente, è possibile ottimizzare i tempi di apertura e chiusura delle valvole per ridurre al minimo le perdite di pressione. Ciò contribuisce a migliorare l’efficienza del motore e a ridurre i consumi.
In conclusione, la distribuzione bialbero è una soluzione avanzata per il controllo delle valvole in un motore a combustione interna. Offre una maggiore flessibilità nella regolazione delle valvole e consente di ottimizzare le prestazioni del motore in base alle specifiche esigenze.
Come funziona il sistema a camme?
Il sistema a camme è uno dei componenti principali di un motore a combustione interna. È costituito da un’asta cilindrica, chiamata albero a camme, su cui sono montati degli eccentrici detti “camme”. Queste camme sono progettate in modo da comandare l’apertura e la chiusura delle valvole all’interno del motore.
Durante il funzionamento del motore, le camme ruotano insieme all’albero a camme. Quando una camma si trova in una posizione specifica, premendo su un meccanismo intermedio come ad esempio le punterie a bicchiere, forza l’apertura delle valvole. Questo avviene perché le camme sono progettate con una forma particolare che permette loro di spingere sul meccanismo intermedio in modo da far muovere le valvole.
Le camme sono progettate in modo da aprire e chiudere le valvole in sincronia con il movimento dei pistoni all’interno del motore. Questo è fondamentale per garantire un corretto flusso di aria e combustibile all’interno delle camere di combustione, nonché per consentire la corretta espulsione dei gas di scarico. In questo modo, il sistema a camme svolge un ruolo essenziale nel garantire il corretto funzionamento del motore.
In conclusione, il sistema a camme è un componente cruciale di un motore a combustione interna. Attraverso la rotazione delle camme sull’albero a camme, viene controllata l’apertura e la chiusura delle valvole, garantendo un corretto flusso di aria e combustibile all’interno del motore.