Anche se il sentimento d’inadeguatezza rispetto al compito sovraumano che lo aspetta emerge in continuazione in tutte le cantiche e perfino nella terzina da cui sono tratte queste tre parole (“trasumanar significar per verba/non si poria”), significar vuol dire che non è cosa che si possa esprimere con parole umane. Questa frase, tratta dal celebre poema “La Divina Commedia” di Dante Alighieri, sottolinea l’impossibilità di esprimere pienamente e adeguatamente concetti sovrumani o divini attraverso il linguaggio umano.
La parola “trasumanar” indica un superamento dell’umano, un andare oltre i limiti dell’essere umano. Questo termine suggerisce una dimensione trascendente, un’esperienza che va al di là della nostra comprensione comune. “Significar per verba” significa invece “esprimere con parole”, e l’aggiunta “non si poria” indica l’impossibilità di riuscire a farlo.
Queste poche parole di Dante, inserite nel contesto più ampio dell’opera, rappresentano una sfida per il poeta e per il lettore. Dante cerca di descrivere e comunicare esperienze e concetti che vanno oltre la sfera umana, ma si rende conto che il linguaggio umano non è sufficiente per farlo in modo compiuto. Il poeta si trova quindi di fronte a un compito arduo e ambizioso: cercare di esprimere l’inexprimibile.
Domanda: A quale personaggio mitologico si paragona Dante per spiegare il suo Trasumanar al V 70 del primo canto del Paradiso?
Dante, nel primo canto del Paradiso, si paragona a Glauco per spiegare il suo “Trasumanar”. Glauco, secondo il mito riportato da Ovidio nelle Metamorfosi, era un essere umano che divenne un dio marino dopo aver mangiato un’erba magica. Questo cambiamento lo rese in grado di vivere nell’ambiente sottomarino e gli conferì anche la capacità di prevedere il futuro.
Dante utilizza questa figura mitologica per descrivere la sua esperienza di sentirsi trasumanare, cioè di superare la sua natura umana e avvicinarsi a una dimensione divina. Questo avviene quando Dante è circondato da una luce intensa e sente un aumento di energia interiore. Questa sensazione di trasumanare è simile a quella di Glauco, che ha sperimentato una trasformazione profonda e ha acquisito nuove abilità.
Attraverso questa analogia, Dante vuole comunicare l’esperienza di una trasformazione spirituale e di un avvicinamento alla divinità. La figura di Glauco rappresenta la possibilità di superare i limiti umani e raggiungere una dimensione superiore. Dante si sente trasumanare, come Glauco, e questo gli permette di entrare in contatto con la luce divina e di comprendere una realtà più profonda. Questo è solo l’inizio del suo viaggio nel Paradiso, che lo porterà a sperimentare una serie di trasformazioni e di incontri con figure divinizzate. In questo modo, Dante utilizza il mito di Glauco per rendere comprensibile una realtà trascendente e per spiegare la sua esperienza di trasumanare.
Come fa Dante a salire al Paradiso?
Dall’ultima parte dell’Inferno, in cui si trova Lucifero, Dante e Virgilio passano attraverso un sentiero che li conduce alla natural burella, una galleria naturale situata ai piedi della montagna del Purgatorio. Questa montagna è collocata all’estremità dell’Emisfero Australe, dove l’ombra del monte del Purgatorio cade sulle terre dell’Emisfero Settentrionale.
Una volta raggiunta la montagna del Purgatorio, Dante e Virgilio iniziano la salita. Ogni livello del Purgatorio rappresenta un peccato specifico e Dante deve affrontare le proprie colpe attraverso un processo di purificazione. In ogni livello, Dante incontra anime che sono in processo di espiazione e attraverso dialoghi e incontri significativi, impara importanti lezioni sulla vita, la fede e la salvezza.
Dopo aver attraversato i sette livelli del Purgatorio, Dante raggiunge infine il Paradiso Terrestre. Qui incontra Beatrice, l’amore della sua vita e la sua guida spirituale, che lo conduce attraverso i nove cieli del Paradiso. Ogni cielo rappresenta una delle nove gerarchie angeliche e Dante ha l’opportunità di incontrare anime di santi, filosofi e personaggi biblici che gli offrono saggezza e comprensione delle verità divine.
Attraverso il processo di salita e purificazione, Dante acquisisce una comprensione più profonda della vita, della fede e del significato dell’esistenza umana. Alla fine del suo viaggio, Dante raggiunge l’Empireo, la sfera più alta del Paradiso, dove si unisce alla visione di Dio e si perde nella beatitudine eterna. In questo modo, Dante riesce a salire al Paradiso attraverso la purificazione del Purgatorio e l’acquisizione della conoscenza e della fede necessarie per entrare nella presenza di Dio.
La frase corretta potrebbe essere: Quando tornerai tu per sempre?
Quando tornerai tu per sempre? Questa domanda mi riporta alla mente un momento di profonda contemplazione e desiderio. Mi immagino in attesa di te, desiderando ardentemente il momento del tuo ritorno. L’attesa è resa ancora più intensa dall’armonia che permea l’aria circostante, un’armonia che solo tu sei in grado di creare e discernere. Ricordo che in quel momento sembrava che il cielo si accendesse, illuminato dalla fiamma del sole. Non ho mai visto una luce così intensa, nemmeno durante una pioggia o di fronte a un fiume o a un lago. La novità del suono e la grandezza della luce che mi circondavano hanno acceso in me un desiderio mai provato prima, un desiderio così acuto che mi ha rapito completamente.
Mi chiedo quando sarà il momento in cui tornerai per sempre. Non posso fare a meno di desiderarlo con tutta me stessa. Sono consapevole che, quando tornerai, porterai con te una nuova dimensione di gioia e felicità nella mia vita. Sono pronta ad accoglierti a braccia aperte e a condividere ogni momento con te. Non vedo l’ora di riempire i nostri giorni di sorrisi, risate e amore. Non importa quanto tempo passerà, perché so che il nostro amore è eterno e non conosce confini. Il momento del tuo ritorno sarà un’esplosione di emozioni e una celebrazione della nostra unione. Quel momento sarà il culmine di una lunga attesa e il principio di una nuova fase della nostra vita insieme. Non vedo l’ora che quel giorno arrivi e possiamo finalmente essere uniti per sempre.
Quando Dante arriva in Paradiso?La domanda è corretta.
Gli studiosi ipotizzano che Dante abbia composto l’Inferno fra il 1304 e il 1309, il Purgatorio fino al 1313 ed infine il Paradiso fra il 1316 ed il 1321. Questo significa che Dante arriva in Paradiso nella parte finale della sua vita, dopo aver attraversato l’Inferno e il Purgatorio. Il Paradiso è il terzo e ultimo cantica della Divina Commedia, in cui Dante descrive il suo viaggio attraverso i nove cieli del Paradiso, guidato dalla figura di Beatrice, la sua musa ispiratrice. In questo viaggio, Dante riceve una visione delle gerarchie celestiali e delle anime beate che abitano i vari cieli. Il Paradiso è caratterizzato da un’atmosfera di luce, amore, conoscenza e beatitudine. Dante incontra anche diversi personaggi storici e biblici, come San Pietro, San Giovanni Evangelista, San Tommaso d’Aquino e molti altri. Nel Paradiso, Dante raggiunge la sua piena realizzazione spirituale e comprende la perfezione divina. Questo viaggio culmina infine nella visione diretta di Dio, che rappresenta il massimo traguardo dell’esperienza umana. In conclusione, Dante arriva in Paradiso nella parte finale della sua opera, dopo aver attraversato l’Inferno e il Purgatorio, e qui raggiunge la sua più alta realizzazione spirituale e la visione diretta di Dio.