Celeberrimo: esempi di uso comune in italiano

Celeberrimo è un aggettivo che indica qualcosa che è estremamente famoso, conosciuto e rinomato. Può essere utilizzato per descrivere una varietà di cose, come opere d’arte, persone, eventi storici o oggetti riconoscibili.

Ad esempio, si può dire: “Il dipinto, sebbene sia di modesto valore artistico, è celeberrimo e iconico per quanto riguarda il tema raffigurato”. Questa frase sottolinea che, nonostante il dipinto non sia particolarmente apprezzato dal punto di vista artistico, è comunque estremamente famoso e rappresentativo per il suo tema.

Un altro esempio è: “Etteilla, l’altro celeberrimo cartomante dell’epoca”. Qui si fa riferimento a Etteilla, un famoso cartomante dell’epoca, utilizzando l’aggettivo “celeberrimo” per sottolinearne la fama e la notorietà.

Inoltre, l’aggettivo “celeberrimo” può essere utilizzato anche per descrivere nomi o soprannomi famosi. Ad esempio, si può dire: “I duellanti presero quindi dalla loro arma più comune il celeberrimo nome di gladiatori”. Questa frase suggerisce che i duellanti scelsero di adottare il famoso nome di “gladiatori” perché era il nome più riconoscibile e conosciuto per la loro arma di combattimento.

In breve, “celeberrimo” è un termine che viene utilizzato per enfatizzare la notorietà e la fama di qualcosa o qualcuno, sottolineando la sua importanza e riconoscibilità.

Esempi di uso comune del termine “celeberrimo” in italiano

Il termine “celeberrimo” è un aggettivo che viene utilizzato per descrivere qualcosa o qualcuno che è estremamente famoso o rinomato. Ecco alcuni esempi di uso comune di questo termine:

  1. Leonardo da Vinci è conosciuto per essere uno dei celeberrimi artisti del Rinascimento italiano. Le sue opere, come la Monna Lisa e l’Ultima Cena, sono ammirate in tutto il mondo.
  2. La città di Roma è famosa per i suoi celeberrimi monumenti, come il Colosseo e la Fontana di Trevi. Ogni anno, milioni di turisti visitano questi luoghi iconici.
  3. Federico Fellini è considerato uno dei celeberrimi registi italiani. I suoi film, come “La dolce vita” e “8½”, sono considerati dei capolavori del cinema.
  4. L’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi è uno dei celeberrimi titoli dell’opera lirica italiana. Questo melodramma è stato eseguito in tutto il mondo e ha conquistato il cuore di numerosi appassionati di musica.
  5. Sofia Loren è un’attrice celeberrima che ha recitato in numerosi film di successo. La sua bellezza e il suo talento l’hanno resa una delle icone del cinema italiano.

Questi sono solo alcuni esempi di come il termine “celeberrimo” può essere utilizzato per descrivere qualcosa o qualcuno che è estremamente rinomato o famoso.

Significato e utilizzo del termine "celeberrimo" nella lingua italiana

Significato e utilizzo del termine “celeberrimo” nella lingua italiana

Il termine “celeberrimo” è un aggettivo superlativo che deriva dal latino “celeberrimus”. Viene utilizzato per descrivere qualcosa o qualcuno che è estremamente famoso, rinomato o conosciuto da tutti. Questo termine viene spesso utilizzato per sottolineare l’eccezionalità o l’importanza di qualcosa o qualcuno.

Ad esempio, possiamo dire che un artista è “celeberrimo” quando è ampiamente riconosciuto e apprezzato per il suo talento e la sua creatività. Allo stesso modo, possiamo utilizzare questo termine per descrivere luoghi o monumenti che sono famosi in tutto il mondo, come il Colosseo a Roma o la Torre di Pisa.

Il termine “celeberrimo” può essere utilizzato in diversi contesti, come l’arte, la cultura, la musica, il cinema e la letteratura. È un modo per sottolineare l’eccezionalità e l’importanza di qualcosa o qualcuno nella società.

Frasi con il termine "celeberrimo" per arricchire il tuo vocabolario italiano

Frasi con il termine “celeberrimo” per arricchire il tuo vocabolario italiano

Ecco alcune frasi che utilizzano il termine “celeberrimo” per arricchire il tuo vocabolario italiano:

  1. “La Gioconda è uno dei quadri più celeberrimi di Leonardo da Vinci.”
  2. “La città di Venezia è famosa per il suo celeberrimo Carnevale.”
  3. “Il celeberrimo tenore Luciano Pavarotti ha incantato il mondo con la sua voce potente.”
  4. “Il celeberrimo romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa è considerato un capolavoro della letteratura italiana.”
  5. “L’architetto Renzo Piano è noto per i suoi celeberrimi progetti, come il Centre Pompidou a Parigi e il The Shard a Londra.”

Queste frasi ti permettono di comprendere come il termine “celeberrimo” viene utilizzato in contesti diversi e come può arricchire il tuo vocabolario italiano.

Il termine "celeberrimo": esempi pratici di utilizzo nella comunicazione quotidiana

Il termine “celeberrimo”: esempi pratici di utilizzo nella comunicazione quotidiana

Il termine “celeberrimo” può essere utilizzato nella comunicazione quotidiana per descrivere qualcosa o qualcuno che è estremamente famoso o rinomato. Ecco alcuni esempi pratici di utilizzo di questo termine:

“Hai sentito parlare del celeberrimo ristorante in centro? Dicono che la loro pasta sia la migliore della città!”

“Ho appena scoperto un celeberrimo cantante italiano. La sua voce è incredibile!”

“Sto leggendo un libro di un celeberrimo autore italiano. I suoi romanzi sono sempre interessanti e coinvolgenti.”

“Il celeberrimo film vincitore del premio Oscar sarà proiettato al cinema questa settimana. Non vedo l’ora di vederlo!”

“La città di Firenze è famosa per il suo celeberrimo Duomo. È uno dei simboli più conosciuti dell’Italia.”

Questi esempi mostrano come il termine “celeberrimo” può essere utilizzato nella comunicazione quotidiana per descrivere qualcosa o qualcuno che è estremamente famoso o rinomato.

Espandi il tuo repertorio linguistico con esempi di uso comune del termine “celeberrimo” in italiano

Per espandere il tuo repertorio linguistico, ecco alcuni esempi di uso comune del termine “celeberrimo” in italiano:

  1. “Il celeberrimo pittore Michelangelo è noto per i suoi capolavori, come la Cappella Sistina.”
  2. “Il celeberrimo scrittore Dante Alighieri è l’autore della Divina Commedia, una delle opere più importanti della letteratura italiana.”
  3. “Il celeberrimo politico italiano Giuseppe Garibaldi è considerato uno dei padri della patria per il suo ruolo nella unificazione dell’Italia.”
  4. “La celeberrima cantante italiana Mina ha venduto milioni di dischi in tutto il mondo.”
  5. “Il celeberrimo attore Marcello Mastroianni è conosciuto per i suoi ruoli nei film di Federico Fellini.”

Spero che questi esempi ti aiutino ad arricchire il tuo vocabolario italiano e a comprendere meglio il significato e l’utilizzo del termine “celeberrimo”.

Torna su