Esempi di frasi con inoltre

Nel corpus Collins, è possibile individuare alcune frasi che utilizzano l’espressione “inoltre” per fornire ulteriori informazioni o evidenziare ulteriori punti. Ad esempio, “Si riscontra inoltre un risveglio dell’inflazione dei prezzi”, sottolinea l’aumento dell’inflazione dei prezzi. Questo fatto potrebbe essere preoccupante per i consumatori, poiché potrebbe comportare un aumento dei costi dei beni e dei servizi.

Inoltre, nel corpus Collins vengono menzionati alcuni emendamenti, sui quali è necessario fare osservazioni specifiche. Questo suggerisce che ci sono proposte di modifica o revisione di leggi o regolamenti in corso. Potrebbe essere interessante approfondire le ragioni di tali emendamenti e le possibili implicazioni per la società.

Inoltre, è importante considerare il rischio di rapimenti o persino di manipolazioni e intimidazioni, che è molto reale. Questo potrebbe essere un problema di sicurezza pubblica che richiede attenzione e misure preventive. È fondamentale comprendere le cause di questo rischio e cercare modi per mitigarlo, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini.

Come inserire inoltre in una frase?

Per inserire “inoltre” in una frase, si può utilizzare come sinonimo “in più”, “per di più” o “in aggiunta al già detto o al già fatto”. Ad esempio, se si vuole dire che non si sta bene e, inoltre, ci si è molto affaticati negli ultimi giorni, si può dire: “Non sto bene e, in più, mi sono molto affaticato in questi ultimi giorni”.

In alternativa, si può posporre “inoltre” al verbo. Ad esempio, se si vuole dire che bisogna prevedere altre spese, si può dire: “Dobbiamo prevedere altre spese, inoltre”.

“Inoltre” può essere utilizzato anche per introdurre una lista di elementi aggiuntivi. Ad esempio, se si vuole dire che si è molto affaticati in questi ultimi giorni e, inoltre, si è anche stressati, si può dire: “Mi sono molto affaticato in questi ultimi giorni, inoltre sono anche stressato”.

In conclusione, “inoltre” è un termine che può essere utilizzato per aggiungere informazioni o elementi aggiuntivi a quanto già detto o fatto.

Domanda: Come si usa pertanto in una frase?

Domanda: Come si usa pertanto in una frase?

Pertanto è un avverbio che viene utilizzato per esprimere una conseguenza logica o una conclusione basata su ciò che è stato detto precedentemente. Può essere usato in diversi contesti e in diverse frasi.

Ad esempio, potremmo dire: “Ero molto stanco, pertanto sono andato via”. In questo caso, l’uso di “pertanto” indica che la stanchezza è stata la ragione per cui la persona ha deciso di andarsene.

Un altro esempio potrebbe essere: “Ci sono già molti colori in questo disegno, pertanto non ne aggiungerei altri”. Qui, l’uso di “pertanto” suggerisce che la presenza di molti colori nel disegno è la ragione per cui non si dovrebbero aggiungere altri colori.

Un’altra situazione in cui potremmo utilizzare “pertanto” potrebbe essere: “Mi era davvero simpatico, pertanto l’ho invitato spesso ad uscire”. In questo caso, “pertanto” indica che il fatto di considerare la persona simpatica è la ragione per cui è stata invitata ad uscire frequentemente.

Qual è inoltre oggetto dellanalisi grammaticale?

Qual è inoltre oggetto dellanalisi grammaticale?

L’analisi grammaticale riguarda l’esame e la classificazione delle diverse parti del discorso presenti in una frase. Oltre alle parole chiave come sostantivi, verbi, aggettivi, avverbi, pronomi e congiunzioni, l’analisi grammaticale prende in considerazione anche altri elementi che contribuiscono alla struttura e alla coerenza del testo.

Uno di questi elementi è rappresentato dalle congiunzioni conclusive. Le congiunzioni conclusive sono parole o locuzioni che introducono una conclusione all’interno di un ragionamento. Sono spesso presenti tra due proposizioni e servono a collegare il ragionamento precedente con la sua conseguenza logica. Alcuni esempi di congiunzioni conclusive sono: “dunque”, “perciò”, “quindi”, “inoltre”, “insomma”, “pertanto”, “allora”, “per cui”, ecc.

Quando si analizza una frase, è importante individuare correttamente le congiunzioni conclusive e comprendere il loro ruolo nel contesto. Questo può aiutare a comprendere meglio il significato complessivo della frase e a stabilire relazioni logiche tra le diverse parti del discorso. Inoltre, l’analisi grammaticale ci consente di identificare e correggere eventuali errori di sintassi o costruzione delle frasi.

In conclusione, l’analisi grammaticale si occupa di esaminare e classificare le diverse parti del discorso presenti in una frase, comprese le congiunzioni conclusive. Questo processo ci aiuta a comprendere meglio il significato e la struttura delle frasi, nonché a individuare eventuali errori grammaticali.

Come si scrive inoltre o inoltre?

Come si scrive inoltre o inoltre?

La congiunzione (o avverbio) “inoltre” si deve obbligatoriamente scrivere tutto attaccato. Questo significa che non si possono separare le due parti del termine, né con uno spazio né con un trattino. La forma corretta è quindi “inoltre” e non “in oltre” o “in-oltre”.

“Inoltre” viene utilizzato per aggiungere ulteriori informazioni a ciò che è stato detto precedentemente. Può essere usato sia in mezzo a una frase, sia all’inizio o alla fine di essa. Ad esempio, si potrebbe dire: “Mi piace molto leggere; inoltre, adoro scrivere”.

L’uso di “inoltre” può rendere il discorso più fluido e permettere di esprimere idee supplementari o di approfondire un concetto. È un modo efficace per aggiungere dettagli o informazioni extra che possono arricchire il contenuto di un testo.

In conclusione, la congiunzione “inoltre” si scrive sempre attaccata e viene utilizzata per aggiungere ulteriori informazioni a ciò che è stato detto precedentemente.

Torna su