Under significato in italiano: tutto quello che devi sapere

Se hai mai sentito la parola “under” e ti sei chiesto cosa significhi in italiano, sei nel posto giusto. In questo post, ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sull’uso e il significato di “under”.

Prima di tutto, “under” è una parola inglese che può essere tradotta in italiano in diversi modi, a seconda del contesto. Ecco alcune delle traduzioni più comuni:

  1. Sotto:
  2. “Under” può essere usato per indicare la posizione inferiore o al di sotto di qualcosa. Ad esempio, “Il gatto è sotto il tavolo” si traduce in italiano come “The cat is under the table”.

  3. Sotto il controllo di: “Under” può anche indicare il fatto di essere sottoposti al controllo o all’autorità di qualcuno. Ad esempio, “La società è sotto la direzione del nuovo CEO” si traduce in italiano come “The company is under the direction of the new CEO”.
  4. Meno di: “Under” può indicare anche una quantità inferiore o un valore minore rispetto a qualcos’altro. Ad esempio, “Il prezzo del prodotto è under 50 euro” si traduce in italiano come “The price of the product is under 50 euros”.

Queste sono solo alcune delle possibili traduzioni di “under” in italiano. Nel post troverai ulteriori esempi e spiegazioni dettagliate per aiutarti a capire meglio il significato di questa parola.

Continua a leggere per scoprire di più su come usare “under” correttamente e per imparare tutti i suoi significati in italiano.

Che cosa vuol dire under in inglese?Risposta corretta alla domanda: What does under mean in English?

Under, nella lingua inglese, ha diversi significati e può essere utilizzato come preposizione o come sostantivo. Come preposizione, indica una posizione o una condizione di “sotto”. Ad esempio, “under the bed” significa “sotto il letto” e “under a cloudless sky” significa “sotto un cielo sereno”. Inoltre, può indicare qualcosa che si trova “sotto la superficie di”, come ad esempio “under the water” che significa “sott’acqua”.

Come sostantivo, “under” può avere diversi significati. Può indicare il numero massimo di anni che una persona deve avere per poter partecipare a una determinata categoria sportiva, come ad esempio “under 16” che significa “sotto i 16 anni”. Inoltre, può indicare il fine, lo scopo o il contenuto di qualcosa. Ad esempio, “his speech has no meaning” significa “il suo discorso non ha senso”. Infine, può indicare l’eloquenza o l’espressività di qualcosa, come ad esempio “the significance of a word” che significa “l’eloquenza di una parola”.

Cosa si intende per under 12?

Cosa si intende per under 12?

Per “under 12” si intende una fascia di età che comprende i bambini di età inferiore ai 12 anni. Questa definizione viene spesso utilizzata per stabilire limitazioni o vantaggi specifici per i bambini di questa fascia di età in diversi contesti, come ad esempio l’accesso gratuito a determinati servizi o l’esenzione da determinate responsabilità.

Nel contesto delle normative di cui si sta parlando, l’espressione “under 12” si riferisce alle persone di età inferiore ai 12 anni che sono escluse dall’obbligo di cui si sta discutendo. Questo significa che i bambini di età inferiore ai 12 anni non sono tenuti a sottostare a tale obbligo e sono quindi esclusi dalle relative restrizioni o requisiti.

Ad esempio, se si sta parlando di un obbligo di pagamento di una tassa o di un biglietto per accedere a un determinato evento o servizio, i bambini di età inferiore ai 12 anni potrebbero essere esentati da tale obbligo e potrebbero quindi essere autorizzati ad accedere gratuitamente o a un prezzo ridotto. Questa esenzione si applicherebbe solo ai bambini di età inferiore ai 12 anni, mentre le persone di età superiore a questa soglia sarebbero ancora tenute a pagare la tassa o il biglietto.

Cosa significa il termine under?

Cosa significa il termine under?

Il termine “under” deriva dall’inglese e significa letteralmente “sotto” o “al di sotto di”. Viene utilizzato in vari contesti e può assumere diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzato.

In ambito sportivo, ad esempio, il termine “under” viene spesso utilizzato per indicare una categoria di età inferiore. Ad esempio, la categoria “under 18” indica gli atleti che hanno un’età inferiore ai 18 anni. In questo caso, il termine “under” viene utilizzato per indicare un limite inferiore di età.

Nel campo della moda, il termine “under” viene spesso utilizzato per indicare un capo di abbigliamento indossato sotto un altro. Ad esempio, si parla di “underwear” per indicare la biancheria intima che viene indossata sotto gli indumenti esterni. In questo caso, il termine “under” viene utilizzato per indicare una posizione inferiore o nascosta.

In generale, il termine “under” viene utilizzato per indicare una posizione o una condizione inferiore rispetto a qualcosa. Può essere utilizzato anche per indicare un’azione o uno stato di essere nascosto o non visibile. Ad esempio, si parla di “underground” per indicare qualcosa che è nascosto o segreto, come ad esempio la musica underground o i movimenti artistici underground.

Cosa vuol dire under schedina? (Non ci sono errori di lettura o grammaticali nella frase originale)

Cosa vuol dire under schedina? (Non ci sono errori di lettura o grammaticali nella frase originale)

L’espressione “under schedina” si riferisce a una tipologia di scommessa chiamata “Under/Over” o “Scommessa Totale”. Questo tipo di scommessa prevede di pronosticare se la somma di goal segnati dalle due squadre sarà inferiore o superiore a un determinato limite prefissato. Nello specifico, “Under” indica che la somma dei goal sarà inferiore al limite, mentre “Over” indica che la somma dei goal sarà superiore al limite.

Ad esempio, se il limite prefissato è di 2.5 goal e si punta sull’opzione “Under”, si vince se la somma dei goal segnati dalle due squadre è 2 o meno. Se invece si punta sull’opzione “Over”, si vince se la somma dei goal è 3 o più.

È importante notare che questa tipologia di scommessa può essere applicata sia alla squadra che gioca in casa che alla squadra ospite. Pertanto, è possibile trovare anche la variante “Under/Over [n] trasferta”, che si riferisce alla somma dei goal del club ospite.

Domanda: Qual è la differenza tra Under e Over?

La differenza tra Under e Over nel contesto delle scommesse sportive riguarda il numero di eventi che si verificano in una determinata situazione. Nel caso delle scommesse Under/Over sul numero di goal segnati in una partita di calcio, ad esempio, si tratta di prevedere se il numero totale di goal sarà inferiore o superiore a un certo valore.

Nel caso specifico dell’Under/Over 2,5, il numero 2,5 rappresenta il valore di riferimento. Se si sceglie di scommettere sull’Under 2,5, si sta pronosticando che le squadre in campo segneranno un numero di goal pari o inferiore a 2. Questo significa che se nella partita vengono segnati 0, 1 o 2 goal in totale, la scommessa risulterà vincente. Al contrario, se vengono segnati 3 o più goal, la scommessa sarà perdente.

D’altra parte, se si sceglie di scommettere sull’Over 2,5, si sta pronosticando che la somma dei goal segnati dalle squadre in campo sarà pari o superiore a 3. In questo caso, la scommessa risulterà vincente solo se vengono segnati almeno 3 goal. Se il numero totale di goal segnati è 0, 1 o 2, la scommessa sarà perdente.

In generale, scommettere sull’Under può essere una scelta più conservativa, in quanto richiede un numero inferiore di eventi per vincere la scommessa. Al contrario, scommettere sull’Over può offrire potenziali vincite più elevate, ma richiede anche un maggior numero di eventi per vincere.

È importante notare che il valore di riferimento (2,5 nel nostro esempio) può variare a seconda del tipo di evento su cui si scommette. Ad esempio, nelle scommesse sul numero di gol segnati in una partita di basket, il valore di riferimento potrebbe essere diverso. È sempre consigliabile verificare le regole specifiche di ogni scommessa prima di piazzare la propria puntata.

In conclusione, la differenza tra Under e Over nelle scommesse sportive riguarda il numero di eventi che si prevede si verifichino in una determinata situazione. Scommettere sull’Under significa pronosticare un numero inferiore di eventi, mentre scommettere sull’Over significa pronosticare un numero superiore di eventi. È importante essere consapevoli del valore di riferimento specifico e delle regole di ogni scommessa prima di piazzare la propria puntata.

Torna su