La zona della Basilicata con Melfi e Lauria – Scopri le bellezze di queste località

Benvenuti nella bellissima regione della Basilicata, una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. In questo post vi porteremo alla scoperta di due incantevoli località: Melfi e Lauria.

Melfi è una città antica, situata su un’altura tra le colline del Vulture. Qui potrete visitare il maestoso Castello di Melfi, costruito nel XII secolo e sede dei Normanni e degli Svevi. All’interno del castello, potrete ammirare affreschi medievali e godere di una vista panoramica sulla città. Non lontano dal castello, troverete la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una magnifica chiesa romanica con un campanile gotico.

Lauria, invece, è un pittoresco borgo medievale situato sulle pendici del Monte Raparo. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Qui potrete passeggiare per le strette stradine del centro storico e ammirare le antiche case in pietra. Non perdete la Chiesa di San Giacomo, un gioiello artistico con affreschi e un pregevole coro ligneo.

Entrambe le località offrono anche la possibilità di immergersi nella natura incontaminata. Melfi è circondata dal Parco Nazionale del Vulture, famoso per i suoi paesaggi vulcanici e la sua ricca flora e fauna. Lauria, invece, è il punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco naturale d’Italia.

Se siete amanti della buona cucina, non potete lasciare la Basilicata senza assaggiare le specialità locali. Melfi è famosa per i suoi prodotti enogastronomici, come l’olio extravergine di oliva, i vini del Vulture e i formaggi. A Lauria, invece, potrete gustare piatti a base di funghi porcini, agnello e il celebre peperone di Senise.

Non perdete l’opportunità di visitare Melfi e Lauria, due gemme nascoste della Basilicata che vi regaleranno un’esperienza indimenticabile. Che aspettate? Pianificate il vostro viaggio e scoprite le bellezze di queste località!

La Basilicata è nata dalla fusione delle antiche regioni di Lucania e di parte della provincia di Matera.

Dopo l’annessione del Napoletano all’Italia nel 1860, la Basilicata era inizialmente una provincia unita, ma nel 1868 fu proposta la sua divisione in tre parti: Matera, Potenza e Melfi. Tuttavia, il governo italiano non accettò questa proposta e la provincia rimase unita. Nel 1873, il consiglio provinciale votò per cambiare il nome della regione da Basilicata a Lucania, ma anche questa proposta fu respinta dal governo. Pertanto, il nome ufficiale della regione rimase Basilicata.

La Basilicata è una regione situata nel sud dell’Italia e confina con la Campania a ovest, la Puglia a nord e l’est e la Calabria a sud. È una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, tra cui montagne, colline e coste. È famosa per i suoi paesaggi naturali mozzafiato, come il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale di Gallipoli Cognato. Inoltre, la regione è ricca di storia e cultura, con numerosi siti archeologici e città antiche da visitare, come Matera, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, famosa per i suoi sassi e le sue antiche grotte.

La fusione delle antiche regioni di Lucania e di parte della provincia di Matera per formare la Basilicata ha portato alla creazione di una regione unica e affascinante, con una storia e una cultura ricche. Oggi, la Basilicata è un luogo popolare tra i turisti che desiderano scoprire la bellezza naturale e la ricca eredità culturale della regione.

Quando è stata fondata la Basilicata?

Quando è stata fondata la Basilicata?

La Basilicata è una regione situata nel sud dell’Italia, con capoluogo a Potenza. È una regione a statuto ordinario e attualmente il presidente della regione è Vito Bardi del partito Forza Italia, che è in carica dal 16 aprile 2019.

La Basilicata è stata istituita nel 1948, quando è stata creata come entità amministrativa autonoma. Prima di ciò, la regione faceva parte della provincia di Matera, che faceva parte della regione di Puglia. La regione è caratterizzata da un territorio montuoso e collinare, con una costa sul Mar Ionio. La Basilicata è famosa per i suoi paesaggi naturali, tra cui il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale di Gallipoli Cognato.

La regione è anche nota per la sua storia e cultura ricche. Matera, ad esempio, è famosa per i suoi antichi Sassi, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La Basilicata è anche conosciuta per la sua cucina tradizionale, che include piatti come la pasta con i peperoni cruschi, la lucanica e la salsiccia lucana.

In conclusione, la Basilicata è stata fondata nel 1948 come regione a statuto ordinario. La regione è caratterizzata da un territorio montuoso e collinare, con una costa sul Mar Ionio. È famosa per i suoi paesaggi naturali, la sua storia e cultura ricche, e la sua cucina tradizionale.

Torna su