Risorse linguistiche

Virgola prima del gerundio: le regole da conoscere

Una regola importante per non commettere errori nella scrittura è che le virgole vanno messe sempre prima del verbo al gerundio. Questo è particolarmente rilevante quando si vuole enfatizzare un’azione in corso o descrivere un’azione simultanea ad un’altra. Ad esempio, prendiamo la frase: “Ho scritto una relazione sulle energie rinnovabili, mettendo in risalto il modo …

Virgola prima del gerundio: le regole da conoscere Leggi tutto »

Sil vous plait traduzione: come si dice in italiano?

Se sei in Francia e hai bisogno di comunicare in italiano, potresti trovarti nella situazione di dover chiedere “Sil vous plait traduzione: come si dice in italiano?”. Questa frase ti permette di richiedere una traduzione in modo educato e cortese. In questo post, ti forniremo una guida completa su come tradurre frasi e parole dal …

Sil vous plait traduzione: come si dice in italiano? Leggi tutto »

A dir poco significato – scopriamo il suo sinonimo

La locuzione “a dir poco significato” è un’espressione che viene utilizzata per sottolineare l’importanza o la rilevanza di qualcosa. Indica che una determinata situazione o evento è molto significativo o di grande valore. Ad esempio, se qualcuno ti dice che un regalo che ti sta per fare vale “a dir poco mille euro”, significa che …

A dir poco significato – scopriamo il suo sinonimo Leggi tutto »

Cosè un periodo in grammatica: una guida completa

Il periodo è l’insieme di due o più proposizioni che unendosi formano un’unità indipendente dal punto di vista logico e grammaticale. Ad esempio, nella frase “Tuo padre è stanco perché ha guidato tutto il giorno”, abbiamo due proposizioni: “Tuo padre è stanco” e “ha guidato tutto il giorno”. Queste proposizioni si uniscono per formare un …

Cosè un periodo in grammatica: una guida completa Leggi tutto »

Aggettivi qualificativi di grado positivo: tutto quello che devi sapere

GRADI DELL’AGGETTIVO. Bello e brutto si dicono di grado positivo perché esprimono solo la qualità senza indicarne la misura. Più bello e più brutto si dicono di grado comparativo perché stabiliscono un confronto, comparano. Gli aggettivi qualificativi di grado positivo sono utilizzati per descrivere una qualità senza fare confronti o stabilire una misura precisa. Essi …

Aggettivi qualificativi di grado positivo: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Arrisentirci – Quando e come usare questa espressione

“A risentirci”, mentre in Siciliano “Arrisentirci!” ciao. Anche in Toscana: “arrisentirci”. No. In compenso, però, raddoppiamo la /l dell’articolo: “lla rosa” : -D. La frase “a risentirci” è una comune espressione italiana di congedo che si usa per salutare qualcuno con la promessa di rivedersi in futuro. È un modo più formale di dire “arrivederci” …

Arrisentirci – Quando e come usare questa espressione Leggi tutto »

Torna su